(credo meglio) Etichette: apiedit, Modifica visuale |
m (Annullata la modifica 573 di 93.44.161.216 (discussione)) Etichetta: sourceedit |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | [[File:Senza_titolo-1.jpg|center]] |
||
− | * |
||
+ | [[File:Cannon12.png|center]] |
||
− | ** |
||
+ | |||
+ | <p style="text-align:center;">'''"I cannoni sono ottimi per difendere punti strategici. Migliorali per aumentarne la potenza di fuoco, ma ricordati che le torrette difensive non possono sparare mentre il miglioramento è in corso."'''</p> |
||
+ | ---- |
||
+ | |||
+ | {|style="text-align:center; margin:auto; border:2;" |
||
+ | |[[File:100px-Cannon1.png|center]] |
||
+ | |[[File:100px-Cannon2.jpeg.png|center]] |
||
+ | |[[File:100px-Cannon3.png|center]] |
||
+ | |[[File:100px-Cannon4.png|center]] |
||
+ | |[[File:100px-Cannon5.png|center]] |
||
+ | |[[File:100px-Cannon6.png|center]] |
||
+ | |- |
||
+ | |'''Livello 1''' |
||
+ | |'''Livello 2''' |
||
+ | |'''Livello 3''' |
||
+ | |'''Livello 4''' |
||
+ | |'''Livello 5''' |
||
+ | |'''Livello 6''' |
||
+ | |} |
||
+ | |||
+ | {|style="text-align:center; margin:auto; border:2;" |
||
+ | | style="text-align:center;"|[[File:100px-Cannon7.png|center]] |
||
+ | | style="text-align:center;"|[[File:100px-Cannon8.png|center]] |
||
+ | | style="text-align:center;"|[[File:100px-Cannon9.png|center]] |
||
+ | | style="text-align:center;"|[[File:100px-Cannon10.png|center]] |
||
+ | | style="text-align:center;"|[[File:100px-Cannon11.png|center]] |
||
+ | | style="text-align:center;"|[[File:100px-Cannon12.png|center]] |
||
+ | |- |
||
+ | |'''Livello 7''' |
||
+ | |'''Livello 8''' |
||
+ | |'''Livello 9''' |
||
+ | |'''Livello 10''' |
||
+ | |'''Livello 11''' |
||
+ | |'''Livello 12''' |
||
+ | |} |
||
+ | |||
+ | ---- |
||
+ | ==Riassunto== |
||
+ | I cannoni sono la prima struttura difensiva che i giocatori costruiscono all'inizio della loro avventura su Clash of Clans. |
||
+ | Ai livelli più bassi i cannoni sono economici e veloci da potenziare. |
||
+ | I Cannoni possono sparare a tutte le unità di terra, come i barbari, ma non possono colpire le Unità aeree, come i draghi. |
||
+ | ==Strategie== |
||
+ | |||
+ | '''Strategia difensive''' |
||
+ | |||
+ | I cannoni hanno un'alta frequenza di fuoco e un buon raggio, questo li rende un deterrente per gli Spaccamuro (che solitamente hanno dei punti salute bassi). |
||
+ | I cannoni sono molto utili per distrarre i Giganti ed impedirgli di attaccare le altre difese. Difendi i Mortai e le Torri dello Stregone piazzando cannoni nello spazio della loro gittata. |
||
+ | Assicurati di piazzare i cannoni nel raggio delle Difese aeree (al massimo nel raggio di Torri dell'Arciere e Torri dello Stregone) perché i Cannoni non possono attaccare le unità aeree. |
||
+ | Aumenta innanzitutto il livello di queste strutture e dei Mortai ai bassi livelli, perché sarà uno dei più importanti difese di terra. Questi sono le più economiche e le più comuni strutture difensive avviabili, che -inizialmente- gli rendono un buon investimento iniziale. |
||
+ | |||
+ | '''Strategia Offensiva''' |
||
+ | |||
+ | I cannoni sono una delle poche Unità difensive che non possono attaccare le unità aeree. Questo li rende un bersaglio facile per le Mongolfiere, i Draghi o gli Sgherri se non rientrano nel range delle Difese aeree, delle Torri degli arcieri o delle Torri dello stregone. |
||
+ | I Cannoni possono colpire una sola unità per volta. Questo gli rende facilmente vulnerabili contro grandi gruppi di Arcieri o di Barbari. |
||
+ | |||
+ | ---- |
||
+ | |||
+ | <div style="margin-top: 10px; margin-bottom:10px; border:0px ridge Green; padding: 10px; font-size: 100%; -moz-border-radius: 15px; border-radius:15px; -webkit-border-radius:15px; border-color: silver; color:black; background-color: gainsboro;"> |
||
+ | |||
+ | |||
+ | {| border="1" cellpadding="1" cellspacing="1" class="article-table" style="font-size:13px;width:460px;text-align:center;display:inline-block;" |
||
+ | ! scope="row"|Livello del Municipio |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|1 |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|2 |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|3 |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|4 |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|5 |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|6 |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|7 |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|8 |
||
+ | ! scope="col" style="width:8px;"|9 |
||
+ | ! scope="col" style="width:15px;"|10 |
||
+ | |- |
||
+ | ! scope="row"|Numero Disponibile |
||
+ | | style="font-weight:bold;background:rgb(255,250,205);"|2 |
||
+ | |2 |
||
+ | |2 |
||
+ | |2 |
||
+ | | style="font-weight:bold;background:rgb(255,250,205);"|3 |
||
+ | |3 |
||
+ | | style="font-weight:bold;background:rgb(255,250,205);"|5 |
||
+ | |5 |
||
+ | |5 |
||
+ | | style="font-weight:bold;background:rgb(255,250,205);"|6 |
||
+ | |} |
||
+ | |||
+ | |||
+ | {| border="0" cellpadding="1" cellspacing="1" class="article-table" style="font-size:13px;text-align:center;display:inline-block;" |
||
+ | ! scope="row"|Dimensione |
||
+ | |- |
||
+ | |3x3 |
||
+ | |} |
||
+ | {| border="0" cellpadding="1" cellspacing="1" class="wikitable" style="width:100%;text-align:center;" |
||
+ | ! Livello |
||
+ | ! Danni al secondo |
||
+ | ! Danni per colpo |
||
+ | ! Punti Salute |
||
+ | ! Costo {{Res|RES = Gold}} |
||
+ | ! Tempo di Costruzione |
||
+ | ! Esperienza Guadagnata{{Res|RES= XP}} |
||
+ | ! Livello di Municipio Richiesto |
||
+ | |- |
||
+ | |1 |
||
+ | |9 |
||
+ | |7.2 |
||
+ | |420 |
||
+ | |250 |
||
+ | |1 minuto |
||
+ | |7 |
||
+ | |1 |
||
+ | |- |
||
+ | |2 |
||
+ | |11 |
||
+ | |8.8 |
||
+ | |470 |
||
+ | |1,000 |
||
+ | |15 minuti |
||
+ | |30 |
||
+ | |1 |
||
+ | |- |
||
+ | |3 |
||
+ | |15 |
||
+ | |12 |
||
+ | |520 |
||
+ | |4,000 |
||
+ | |45 minuti |
||
+ | |51 |
||
+ | |2 |
||
+ | |- |
||
+ | |4 |
||
+ | |19 |
||
+ | |15.2 |
||
+ | |570 |
||
+ | |16,000 |
||
+ | |2 ore |
||
+ | |84 |
||
+ | |3 |
||
+ | |- |
||
+ | |5 |
||
+ | |25 |
||
+ | |20 |
||
+ | |620 |
||
+ | |50,000 |
||
+ | |6 ore |
||
+ | |146 |
||
+ | |4 |
||
+ | |- |
||
+ | |6 |
||
+ | |31 |
||
+ | |24.8 |
||
+ | |670 |
||
+ | |100,000 |
||
+ | |12 ore |
||
+ | |207 |
||
+ | |5 |
||
+ | |- |
||
+ | |7 |
||
+ | |40 |
||
+ | |32 |
||
+ | |720 |
||
+ | |200,000 |
||
+ | |1 giorno |
||
+ | |293 |
||
+ | |6 |
||
+ | |- |
||
+ | |8 |
||
+ | |48 |
||
+ | |38.4 |
||
+ | |770 |
||
+ | |400,000 |
||
+ | |2 giorni |
||
+ | |415 |
||
+ | |7 |
||
+ | |- |
||
+ | |9 |
||
+ | |56 |
||
+ | |44.8 |
||
+ | |830 |
||
+ | |800,000 |
||
+ | |3 giorni |
||
+ | |509 |
||
+ | |8 |
||
+ | |- |
||
+ | |10 |
||
+ | |65 |
||
+ | |52 |
||
+ | |890 |
||
+ | |1,600,000 |
||
+ | |4 giorni |
||
+ | |587 |
||
+ | |8 |
||
+ | |- |
||
+ | |11 |
||
+ | |75 |
||
+ | |60 |
||
+ | |970 |
||
+ | |3,200,000 |
||
+ | |5 giorni |
||
+ | |657 |
||
+ | | |
||
+ | 9 |
||
+ | |- |
||
+ | |12 |
||
+ | |86 |
||
+ | |68.8 |
||
+ | |1,070 |
||
+ | |6,400,000 |
||
+ | |6 giorni |
||
+ | |720 |
||
+ | |10 |
||
+ | |} |
||
+ | {| border="0" cellpadding="1" cellspacing="1" class="wikitable" style="width:100%;text-align: center;" |
||
+ | ! scope="col" |Raggio |
||
+ | ! scope="col" |Velocità di Attacco |
||
+ | ! scope="col" |Tipo di Danno |
||
+ | ! scope="col" |Tipo di Unità Bersaglio |
||
+ | |- |
||
+ | |9 |
||
+ | |0.8s |
||
+ | |Colpo Singolo |
||
+ | |<blockquote>Terr</blockquote> |
||
+ | |} |
||
+ | </div> |
||
+ | * '''Differenze tra livelli''' |
||
+ | |||
+ | * I Cannoni vanno incontro a significativi cambiamenti visivi ai livelli 7, 10, 11 e 12. |
||
+ | ** Quando viene costruito, Il Cannone è costituito da una piccola canna in metallo scuro montata su una grezza struttura a quattro gambe in legno. |
||
+ | ** Al livello 2, Il Cannone riceve alla base uno stabilizzatore in legno legato alle gambe con delle corde. |
||
+ | ** Al livello 3, le gambe stabilizzanti del Cannone diventano più robuste. La base ruota di 45° gradi all'interno del quadrato 3x3 (apparentemente per accogliere i successivi miglioramenti del Cannone). |
||
+ | ** Al livello 4, la canna del Cannone riceve due creste latitudinali decorative, una a metà strada lungo la canna e l'altra posta posteriormente. Le gambe stabilizzatrici della piattaforma vengono rimosse a vantaggio di una piattaforma di supposto più larga e robusta con gambe molto più brevi. |
||
+ | ** Al livello 5, le gambe in legno presenti alla base del Cannone sono sostituite con quelle in metallo e l'anello di metallo posto sulla piattaforma si allarga e si incentra. |
||
+ | ** Al livello 6, la base del Cannone riceve una coppia di morse o cinghie metalliche sui lati opposti della piattaforma per ancorare la canna più stabilmente alla rotazione centrale, mentre il perno su cui siede è sostituito con uno in metallo. |
||
+ | ** Al livello 7, la base in legno del Cannone viene tolta a favore di una base in pietra bianca con quattro brevi gambe in ottone rifinite. La cresta decorativa centrale della canna del Cannone viene rifilata da un anello in ottone. |
||
+ | ** Al livello 8, l'altra cresta decorativa posta posteriormente alla canna riceve anch'essa una rifilatura in ottone, oltre la presenza di una coppia di cinghie o morsetti in ottone che fissano la canna alla piattaforma. |
||
+ | ** Al livello 9, il Cannone riceve una terza cresta decorativa in ottone intorno alla bocca della canna, e due cinghie o morsetti aggiuntivi in ottone perpendicolari a quelle originali bullonate su ogni estremità. |
||
+ | ** Al livello 10, la canna del Cannone è completamente realizzata in ottone. Nella parte posteriore della canna riceve due lastre di rinforzo triangolari, e le gambe diventano di metallo scuro decorato con piccole punte in ottone. |
||
+ | ** Al livello 11, la canna del Cannone si trasforma in metallo nero, e la base riceve importanti fondazioni nere. |
||
+ | ** Al livello 12, il Cannone è accentuato con un anello rosso intorno al collo della canna nonché da cristalli rossi su ciascun angolo della base ad agire come basamento, simile alla base dell'Arco X al livello 4. Inoltre il cinturino alla base riceve una fascia rosso scuro. E adesso la palla di cannone che spara è infuocata. |
||
[[Categoria:Edifici]] |
[[Categoria:Edifici]] |
||
[[Categoria:Difese]] |
[[Categoria:Difese]] |
Versione delle 17:24, 21 lug 2015
"I cannoni sono ottimi per difendere punti strategici. Migliorali per aumentarne la potenza di fuoco, ma ricordati che le torrette difensive non possono sparare mentre il miglioramento è in corso."
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 4 | Livello 5 | Livello 6 |
Livello 7 | Livello 8 | Livello 9 | Livello 10 | Livello 11 | Livello 12 |
Riassunto
I cannoni sono la prima struttura difensiva che i giocatori costruiscono all'inizio della loro avventura su Clash of Clans. Ai livelli più bassi i cannoni sono economici e veloci da potenziare. I Cannoni possono sparare a tutte le unità di terra, come i barbari, ma non possono colpire le Unità aeree, come i draghi.
Strategie
Strategia difensive
I cannoni hanno un'alta frequenza di fuoco e un buon raggio, questo li rende un deterrente per gli Spaccamuro (che solitamente hanno dei punti salute bassi). I cannoni sono molto utili per distrarre i Giganti ed impedirgli di attaccare le altre difese. Difendi i Mortai e le Torri dello Stregone piazzando cannoni nello spazio della loro gittata. Assicurati di piazzare i cannoni nel raggio delle Difese aeree (al massimo nel raggio di Torri dell'Arciere e Torri dello Stregone) perché i Cannoni non possono attaccare le unità aeree. Aumenta innanzitutto il livello di queste strutture e dei Mortai ai bassi livelli, perché sarà uno dei più importanti difese di terra. Questi sono le più economiche e le più comuni strutture difensive avviabili, che -inizialmente- gli rendono un buon investimento iniziale.
Strategia Offensiva
I cannoni sono una delle poche Unità difensive che non possono attaccare le unità aeree. Questo li rende un bersaglio facile per le Mongolfiere, i Draghi o gli Sgherri se non rientrano nel range delle Difese aeree, delle Torri degli arcieri o delle Torri dello stregone. I Cannoni possono colpire una sola unità per volta. Questo gli rende facilmente vulnerabili contro grandi gruppi di Arcieri o di Barbari.
Livello del Municipio | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero Disponibile | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 5 | 5 | 5 | 6 |
Dimensione |
---|
3x3 |
Raggio | Velocità di Attacco | Tipo di Danno | Tipo di Unità Bersaglio |
---|---|---|---|
9 | 0.8s | Colpo Singolo |
|
- Differenze tra livelli
- I Cannoni vanno incontro a significativi cambiamenti visivi ai livelli 7, 10, 11 e 12.
- Quando viene costruito, Il Cannone è costituito da una piccola canna in metallo scuro montata su una grezza struttura a quattro gambe in legno.
- Al livello 2, Il Cannone riceve alla base uno stabilizzatore in legno legato alle gambe con delle corde.
- Al livello 3, le gambe stabilizzanti del Cannone diventano più robuste. La base ruota di 45° gradi all'interno del quadrato 3x3 (apparentemente per accogliere i successivi miglioramenti del Cannone).
- Al livello 4, la canna del Cannone riceve due creste latitudinali decorative, una a metà strada lungo la canna e l'altra posta posteriormente. Le gambe stabilizzatrici della piattaforma vengono rimosse a vantaggio di una piattaforma di supposto più larga e robusta con gambe molto più brevi.
- Al livello 5, le gambe in legno presenti alla base del Cannone sono sostituite con quelle in metallo e l'anello di metallo posto sulla piattaforma si allarga e si incentra.
- Al livello 6, la base del Cannone riceve una coppia di morse o cinghie metalliche sui lati opposti della piattaforma per ancorare la canna più stabilmente alla rotazione centrale, mentre il perno su cui siede è sostituito con uno in metallo.
- Al livello 7, la base in legno del Cannone viene tolta a favore di una base in pietra bianca con quattro brevi gambe in ottone rifinite. La cresta decorativa centrale della canna del Cannone viene rifilata da un anello in ottone.
- Al livello 8, l'altra cresta decorativa posta posteriormente alla canna riceve anch'essa una rifilatura in ottone, oltre la presenza di una coppia di cinghie o morsetti in ottone che fissano la canna alla piattaforma.
- Al livello 9, il Cannone riceve una terza cresta decorativa in ottone intorno alla bocca della canna, e due cinghie o morsetti aggiuntivi in ottone perpendicolari a quelle originali bullonate su ogni estremità.
- Al livello 10, la canna del Cannone è completamente realizzata in ottone. Nella parte posteriore della canna riceve due lastre di rinforzo triangolari, e le gambe diventano di metallo scuro decorato con piccole punte in ottone.
- Al livello 11, la canna del Cannone si trasforma in metallo nero, e la base riceve importanti fondazioni nere.
- Al livello 12, il Cannone è accentuato con un anello rosso intorno al collo della canna nonché da cristalli rossi su ciascun angolo della base ad agire come basamento, simile alla base dell'Arco X al livello 4. Inoltre il cinturino alla base riceve una fascia rosso scuro. E adesso la palla di cannone che spara è infuocata.